Rendiamo sicuro il tuo fattore umano

HFactor Security è una startup innovativa fondata da ricercatori ed esperti in tematiche di cyber security, accomunati dallo stesso entusiasmo nel raggiungere l’obiettivo prefissato di aiutare le organizzazioni a proteggere, nell’era dei big data, il patrimonio di informazioni e le proprietà intellettuali da minacce sia interne che esterne.

UEBA

L’analisi del comportamento utente ci permette di prevenire gli attacchi alla sicurezza della tua azienda e aumentare la produttività dei tuoi dipendenti.

AI & Machine Learning

Soluzioni proprietarie di Intelligenza Artificiale e Machine Learning per la Cybersecurity

Big Data

Utilizzando lo Stack Elastic Search (utilizzato da Accenture, Netflix, Linkedin, ecc), riusciamo a monitorare i tuoi Big Data in tempo reale

HFSecure-AI:
Monitoraggio del comportamento utente
Moduli software per la raccolta di dati sul comportamento dell’utente e sui log applicativi.

Installati su ogni pc dell’utente.

Differenti livelli di monitoraggio che rispettano la privacy utente.

Gestione di gruppi di utenti.

Lavora anche con dati mancanti.
radio_button_checked radio_button_unchecked radio_button_unchecked
HFSecure-AI:
Segmentazione degli utenti
Modulo di segmentazione basato sull’intelligenza artificiale e sul machine learning.

Installato su un server dell’azienda (i dati non escono dal perimetro aziendale).

I dipendenti sono divisi per classi di rischio differente.

Alert di anomalia sul comportamento sospetto degli utenti.
radio_button_unchecked radio_button_checked radio_button_unchecked
Formazione specifica per ogni classe di utenti Campagna di email personalizzate per tipologia di utenti

Video online registrato (youtube) e questionario di verifica

Formazione online con docente

Formazione dal vivo
radio_button_unchecked radio_button_unchecked radio_button_checked

HFSecure-AI: CARATTERISTICHE PRINCIPALI

Monitoraggio

del comportamento utente (DIGITAL FOOTPRINT). Rispetto delle normative sulla PRIVACY e del GDPR, nessun dato esce dai perimetri aziendali e non si può risalire al comportamento del singolo dipendente.

Profilazione

Algoritmi di MACHINE LEARNING e ARTIFICIAL INTELLIGENCE per dividere gli utenti in gruppi omogenei e modellare il comportamento NORMALE all’interno del gruppo.

Rilevamento Anomalie

ALERT di anomalia sul comportamento sospetto degli utenti, con differenti livelli di RISCHIO. Riduzione dei FALSI ALLARMI, grazie alla suddivisione in gruppi omogenei di utenti.

Scalabile

Interrogazione dei dati sul motore di ricerca Elastic Search, SCALABILE, anche per migliaia di dipendenti.

Funziona anche in caso di dati mancanti.

Ultime news dal blog

Read More
BusinessCorporatecybercrime

Aggiornamento di HFactorSecurity all’ultima versione di ElasticSearch

14 Maggio 2024 0 Comments
HFSecure-AI, aggiornata per il supporto all'ultima versione di Elasticsearch 8.13. Il cuore pulsante dell'applicazione rimane la dashboard di rilevamento delle anomalie del...
partnership
Read More
BusinessCorporatecybercrime

Partnership con l’irlandese 4Securitas

13 Aprile 2022 0 Comments
Un’azienda che vuole difendersi dal cybercrime a 360 gradi non può affidarsi ad un'unica soluzione che la protegga da tutti i rischi....
Read More
BusinessCorporatecybercrime

Completata la dashboard di Anomaly Detection

28 Febbraio 2022 0 Comments
Nuovo aggiornamento della piattaforma  HFSecure-AI. E' stata aggiunta la dashboard di rilevamento delle anomalie  del comportamento  degli utenti, con differenti livelli di...
Read More
cybercrimeSmart working

Cybersicurezza, allarme per i 20 comuni più grandi d’Italia

24 Novembre 2021 0 Comments
Fonte: La Repubblica Da "La Repubblica": Secondo il recente report di Swascan, una delle aziende private leader nel settore della sicurezza cibernetica,...
Read More
cybercrime

Inaugurato il C-Soc della Polizia di Stato

28 Aprile 2021 0 Comments
Fonte: Corriere Comunicazioni Inaugurato a Roma il nuovo centro finanziato da fondi europei per la data protection e l’intervento tempestivo sugli incidenti...
Read More
cybercrime

Il cybercrime è la terza economia mondiale

11 Febbraio 2021 0 Comments
Fonte: La Repubblica Una password vale 500 dollari. Secondo CybergON i danni provocati dal solo Ransomware arriveranno a 20 miliardi di dollari....